motivazione

Mantenere alta la motivazione sportiva durante la pandemia è un’ottima performance

L’anno 2020 è stato segnato da una serie di rinvii e cancellazioni di gare ed eventi sportivi che possono aver procurato una grossa perdita di motivazione. Gli atleti agonisti, ma anche gli allenatori e lo staff delle società sportive, hanno dovuto attingere alle risorse personali per superare se stessi. Nell’incertezza che da sempre contraddistingue lo…

La patella: anatomia, funzioni ed infortuni

La patella: anatomia, funzioni ed infortuni

ANATOMIA DELLA PATELLA La patella, meglio nota con il termine rotula, è un osso sesamoide, così definito per la sua notevole somiglianza con i semi di sesamo, inserito nel tendine del muscolo quadricipite femorale della coscia, a sua volta collocato nella tuberosità quadricipitale anteriore della tibia. La particolarità di questo tipo di ossa è la…

ginocchio

Il ginocchio: biomeccanica dei legamenti collaterali

Biomeccanica dei legamenti collaterali del ginocchio Tutti i movimenti articolari possono essere descritti in un sistema a tre assi. Ogni asse permette una rotazione ed una traslazione. La flesso – estensione è la rotazione intorno all’asse trasversale; La traslazione antero – posteriore, o cassetto, della tibia si verifica lungo l’asse antero – posteriore; la rotazione…

stress ginocchio

Biomeccanica del ginocchio, una breve introduzione

Introduzione L’articolazione del ginocchio, sia da un punto di vista puramente biomeccanico che funzionale è, in sé, piuttosto complessa. La sua posizione intermedia nel contesto anatomico dell’arto inferiore, richiede infatti sia una stabilità ottimale, in modo tale da poter agevolmente trasmettere le cospicue sollecitazioni funzionali provenienti a monte dall’articolazione dell’anca, ma anche una soddisfacente mobilità…

Tutti i Watt dello Zoncolan 2021

Abbiamo fatto l’analisi delle prestazioni dei corridori sulla salita verso il Monte Zoncolan affrontata al Giro d’Italia sabato 22 maggio nella tappa con partenza da Cittadella e arrivo, appunto, al Monte Zoncolan, vinta da Lorenzo Fortunato al termine di una lunga fuga ed una gestione tattica da veterano. Il percorso della tappa si presentava abbastanza…

training

Integrative Neuromuscular Training

Introduzione al Integrative Nueromuscular Training (I.N.T.) Da tempo il Resistance Training o allenamento con sovraccarichi è stato proposto come forma di allenamento durante l’età evolutiva. Con questo termine si indicano: un metodo di allenamento che richiede un uso progressivo di vari sovraccarichi, differenti velocità esecutive e svariate modalità di allenamento, che includono l’uso di macchine…

allenamento

L’allenamento in palestra per i ciclisti

Quanto può essere utile un allenamento in palestra per i ciclisti? Oltre all’allenamento in bici è assodata ormai da diversi anni l’importanza di svolgere degli allenamenti funzionali e spcifici in palestra con l’utilizzo di pesi e sovraccarichi, con l’intento di migliorare la forza e la coordinazione muscolare e, in linea diretta, migliorare le prestazioni in…

Effetto dell’utilizzo delle mascherine FFP2/N95 sull’attività sportiva

Effetto dell’utilizzo delle mascherine FFP2/N95 sull’attività sportiva

Le mascherine FFP2 possono influenzare le prestazioni sportive? A seguito della pandemia dovuta al SARS-CoV2, l’utilizzo delle mascherine è diventato una delle strategie di contrasto, fortemente raccomandata dalle istituzioni internazionali e nazionali, alla diffusione del virus. Lo scopo del loro utilizzo è quello di ridurre l’emanazione dei cosiddetti droplet, cioè le piccolissime gocce di saliva,…

La prova della 3T exploro

La prova della 3T exploro

Prova della 3t Exloro team speed Ho provato la celeberrima 3T exploro team speed, punto di riferimento di tutto il panorama delle bici gravel, montata Sram Force 1×11.  E’ già stato scritto tanto e se n’è discusso anche di più riguardo questa bicicletta, che ha rivoluzionato il mondo gravel, ma non solo.  Lo stile unico…

Ecco i 1475 Watt di una Red Hook Crit

Ecco i 1475 Watt di una Red Hook Crit

Tutti i segreti di Martino Poccianti alla Red Hook Crit di Milano 2018   “Vario molte discipline tra MTB cross-country, enduro, fixed ma soprattutto bici da corsa” Abbiamo avuto la possibilità di analizzare la prestazione di Martino Poccianti durante la sua Red Hook Criterium di Milano del 6 ottobre 2018. Martino montava sulla sua Guerciotti…